CALMA Mobilità
  • Home
  • Chi siamo
    • Curiculum
    • Promotori
  • Agenda della mobilità
  • Privatizzazioni
    • Convegni
    • Documenti
    • PGTU
    • Stadio Tor di Valle
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Chi siamo
  4. Uncategorised

Richiesta confronto pubblico sul piano di fattibilità stadio AS Roma a Pietralata

Dettagli
Pubblicato: 24 Gennaio 2023

Roma 15 dicembre 2022

Lettera aperta di richiesta confronto pubblico sul piano di fattibilità stadio AS Roma a Pietralata

AUGURI 2023

Dettagli
Pubblicato: 06 Gennaio 2023

"He knew that he was still alive. More he could not say.”

“Sapeva di essere ancora viva. Di più non poteva dire”. Questa frase di Wodehouse posta da Brecht all’inizio del suo “Dialoghi di profughi” sintetizza troppo bene la condizione di Calma all’inizio di questo 2023. A dire il vero non è del tutto chiaro neppure se Calma sia ancora viva!
Per verificarlo non c’è altro modo che cercare di riprenderne l’attività, riaprendo il sito (www.calmamobilita.net) e la pagina Facebook di cui nei prossimi giorni comunicherò la rinascita. Proprio perché il tempo presente è piuttosto cupo e il tempo a venire non sembra affatto meno fosco e triste - quanto meno per la maggioranza della popolazione e soprattutto dei proletari ora chiamati “i più fragili” con moto gentile e compassionevole -, anche un piccolo punto come Calma può/potrebbe/potrà avere un senso. Vedremo insieme, con chi vorrà esserci, come trovare forme di comunicazione per far circolare idee, commenti, spunti di lavoro, di iniziativa e di studio. Sul tema della mobilità e per connessione della città e, ovviamente sulle nostre riflessioni sul tempo che stiamo vivendo, su ciò che ci angustia e preoccupa e confonde.

Buon anno a risentirci aspettando intanto da chi lo vorrà fare, suggerimenti di ripresa.

Vittorio Sartogo

Aggiornamento sulla mobilità romana. Un anno dell’Amministrazione 5 Stelle

Dettagli
Pubblicato: 26 Giugno 2017

di Vittorio Sartogo          Roma, 26 Giugno 2017

Un anno dopo

Purtroppo la situazione della mobilità a Roma resta drammatica non ostante la celebrazione del 1° anno di Amministrazione Raggi. Ovviamente gravissima era l’eredità lasciata dalle precedenti Amministrazioni, tuttavia il desiderio di cambiamento, di discontinuità, espresso con il voto alla Amministrazione 5 Stelle lasciava intendere che ci fossero le forze necessarie per avviare il rinnovamento atteso. Invece nel rendiconto gli aspetti positivi si riducono a ben poca cosa: sostanzialmente l’acquisizione di 150 autobus nuovi e di 45 filobus, la messa in progettazione di alcune linee di tram e di due/tre funivie, l’aumento delle multe per i bus turistici che invadono giornalmente la città, l’avvio della costruzione del Piano urbano per la mobilità sostenibile. Sui quali aspetti positivi, tuttavia, alcune osservazioni già ne indicano la fragilità se non proprio l’inconsistenza. La gara per gli autobus era già stata aggiudicata in precedenza e i filobus fermi nei depositi e messi in circolazione senza un adeguato programma (corridoi della mobilità, manutenzione …) si guastano facilmente nella parte elettrica; situazione del resto ampiamente nota dai giornali e sperimentata dalle esasperanti attese alle fermate, soprattutto nei quartieri periferici, che riguarda un po’ tutto il sistema su gomma e sfiora ormai anche le due metropolitane A e B.

Leggi tutto: Aggiornamento sulla mobilità romana. Un anno dell’Amministrazione 5 Stelle

Chi siamo

Dettagli
Pubblicato: 15 Giugno 2009

C.A.L.M.A. - Coordinamento associazioni del Lazio
per una mobilità dolce e alternativa

C.A.L.M.A. nasce a Roma il 1 aprile del 2009 con l'intento di delineare gli assi strategici di una nuova politica del traffico, per uscire da una situazione che appare fuori controllo e non più tollerabile, per il tempo "vissuto" e sprecato negli spostamenti, per l'inquinamento, gli incidenti senza soluzione di continuità,i danni alla salute delle persone e al patrimonio storico, culturale e ambientale, per il consumo insostenibile del territorio. L'obiettivo è tornare a tessere relazioni civili tra gli abitanti, annullate da una mobilità sempre meno adeguata alle moderne necessità.
Le associazioni che aderiscono al Coordinamento da tempo lavorano ad un'agenda della mobilità romana e del suo hinterland partendo dalle vertenze già in atto nei vari territori, per ottenere una radicale inversione di tendenza nelle politiche dei trasporti e per incidere sull'elaborazione del piano strategico della mobilità del Comune di Roma, che va deciso in un ambito di programmazione che includa inevitabilmente anche la Regione Lazio, la Provincia di Roma, le Ferrovie e le Aziende di trasporto.
Scelte fondamentali per C.A.L.M.A. sono la progressiva sostituzione dell'uso dell'auto privata a favore di servizi collettivi, lo sviluppo della mobilità dolce, piedi e cicli, una concreta politica di integrazione tra le differenti forme di trasporto, una informazione capillare e tempestiva, la riforma dei servizi pubblici di trasporto, la partecipazione dei cittadini alle decisioni e alla gestione delle stesse.

Insieme iniziamo la costruzione di una nuova cultura della mobilità

Il coordinamento di associazioni laziali per la mobilità alternativa (CALMA), è costituito dalle seguenti prime adesioni:

Rete Romana di Mutuo Soccorso , No Auto, Osservatorio Regionale Trasporto, Lega Consumatori Lazio, Assoutenti, Adiconsum Roma, Rete Civica Roma Nord Est, Isfort, Comitato Strade Verdi, Ciclofficina Macchia Rossa, Coordinamento Comitati Roma Sud e Difesa EUR, Associazione Educazione Ambientale, Isis, Gruppo Mobilità Move Together, CdQ Osteria del Curato, CdQ Passo del Turchino, Coordinamento Entroterra 13^ Municipio, Saluteambiente Eur, Roma Nord Est: Associazione Casa del Quartiere, Tspoon : Infracittà, Marina Fresa, Andrea Cortese, Bernardo Rossi Doria, Paolo Berdini, Mirella Belvisi, Cinzia Di Fenza, persone attive o esperte di problemi di mobilità.

Promotori

Dettagli
Pubblicato: 15 Giugno 2009

I firmatari della Agenda della Mobilità

del Coordinamento associazioni del Lazio per la mobilità alternativa (C.A.L.M.A.)

 

Ananke,Adiconsum Roma,”A.EDUC.A.” Associazione Educazione Ambientale,Associazione Diritti dei Pedoni di Roma e del Lazio, Associazione Nazionale Vialibera Onlus, Associazione Viviamo Vitinia, Associazione Rete Nuovo Municipio IV, Assoutenti, CdQ Osteria del Curato, CdQ Passo del Turchino,Centro Mobilità Disabili di Pomezia, Comitato No Corridoio RM-LT, Comitato Strade Verdi,Comunità Territoriale X Municipio, Coordinamento Comitati Roma Sud e Difesa EUR, Coordinamento Entroterra 13° Municipio, Gruppo Mobilità Move Together, Isfort, Isis, Lega Consumatori Lazio, No Auto, Osservatorio Regionale Trasporto, Rete Civica Roma Nord Est, Rete Partecipativa del Municipio Roma XII, Roma Ciclabile, Roma Nord Est:Associazione Casa del Quartiere, Saluteambiente EUR, Tspoon:Infracittà,WWF Lazio,Massimo Attias, Mirella Belvisi, Paolo Berdini, Andrea Cortese, Diego De Gasperis, Cinzia Di Fenza, Marina Fresa,Chiara Ortolani, Bernardo Rossi Doria, Carlo Sessa, persone attive o esperte di problemi di mobilità.

 

  1. Curiculum